Dosi per 4:
1 cavolfiore medio,
1 spicchio di aglio,
la mollica di 2 fette di pane tagliata a cubetti piccoli;
5 cucchiai di olio extravergine di olive,
sale quanto basta,
1 cucchiaio di pasta di acciughe,
Ho fatto lessare il cavolfiore nel acqua leggermente salata. Nel wok ho riscaldato l’olio e ho soffritto l’aglio tritato finemente, Ho aggiunto la mollica del pane e quando la mollica e risultata dorata ho aggiunto il cavolfiore lessato , ho saltato per circa 1 minuto, ho aggiunto la pasta lessata al dente e ho fatto insaporire per qualche minuto
Mese: settembre 2015
Filetti di arringa affumicata e cipol
Dosi per 4:
250-300 g filetti di arringa affumicata,
1 cipolla grande,
1 pizzico di sale,
aceto quanto,
2 cucchiai di olio extravergine di olive.
Ho tagliato la cipolla finemente e lo impastato con un pizzico di sale, ho aggiunto i filetti di arringa tagliati a strisce piccole e ho condito con l’ aceto. Ho girato il tutto per bene e ho servito
INVOLTINI DI PLATESSA
PER 4:
- 600 g di filetti di platessa
- 100 g di pesto di basilico
- 3 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di scorza di limone non trattato
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Sciacquate i filetti di platessa, adagiateli su un piano di lavoro e asciugateli tamponandoli con della carta da cucina. In una ciotola, amalgamate il pesto con il pangrattato e spalmate 1 cucchiaio del composto su ogni filetto, quindi arrotolatelo chiudendo poi con uno stuzzicadenti di legno. Riscaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella, adagiatevi gli involtini preparati e aggiungete 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Regolate di sale, coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, avendo cura di girare delicatamente gli involtini a metà cottura. Servite decorando con la scorza di limone rimasta.
ANYLOCK
Grande novità da parte di questa azienda: da oggi anylock ha un suo sito web con tantissime novità e nuovi metodi di utilizzo.
Curiose? Allora andiamo a visitare il sito: http://www.anylock.it
TAZZINE DOLCI
PER 8 TAZZINE:
PER L’IMPASTO:
- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 presa di sale
- 75 g di farina bianca
- 25 g di frumina
- 1/2 bustina di lievito
- 50 ml olio di semi di girasole
PER FARCIRE E DECORARE:
- 500 g di fragole
- 100 g dolceneve
- 200 ml latte freddo di frigo
- 75 ml succo d’arancia
Sbattere a schiuma i tuorli, serbando le chiare, con 2 cucchiai di acqua bollente, aggiungere gradatamente 50 g di zucchero, vanillina, sale e sbattere fino ad ottenere una massa cremosa. Montare le chiare a neve durissima, aggiungere gradatamente lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli e setacciarvi sopra la farina mescolata con la frumina e, per ultimo, il lievito. Con la frusta a mano incorporate delicatamente il tutto senza sbattere, ruotando la terrina e muovendo la frusta dal basso verso l’alto, in modo che la neve non si smonti, aggiungendo l’olio a piccole dosi. Foderare una lastra da forno con carta da forno, distribuirvi l’impasto e cuocere per 7 9 minuti nella parte media del forno preriscaldato. Capovolgere il dolce su un canovaccio cosparso con 3 cucchiai di zucchero, staccare delicatamente la carta da forno, tagliare via i bordi corti del dolce e da un lato lungo ritagliare una striscia di 2 cm per la decorazione finale. Arrotolare il dolce dal lato più lungo, aiutandosi con il canovaccio, e lasciarlo raffreddare. Lavare, mondare e frullare 100 g di fragole, unirvi il latte e con questo composto preparare la dolceneve nel modo indicato sulla confezione. Lavare, mondare e tagliare a pezzettini 150 g di fragole. Srotolare il dolce, bagnarlo con il succo d’arancia, spalmarvi 1\4 della dolceneve, distribuirvi le fragole a pezzettini e riarrotolarlo. Tagliare il rotolo in 8 parti, disporlo su piattini con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Ricoprire i lati con la dolceneve, serbandone 3 cucchiai per la decorazione. Con una tasca da pasticcere con bocchetta a stella decorare la superficie con un ciuffetto di dolceneve. Lavare, mondare e tagliare le fragole rimaste e decorare le tazzine. Con la striscia di dolce tenuta da parte e un bicchiere da spumante, ritagliare dei mezzi dischetti. Con le forbici ritagliare un piccolo foro dal lato dritto di ogni mezzo dischetto, in modo da ottenere i manici delle tazze, e disporre questi sulle tazzine.
OMAGGIO RIVISTA TU
All’interno della rivista Tu style di questa settimana troverete un campione di shampoo elvive.
OMAGGIO ALLEGATO RIVISTA STARBENE
In allegato alla rivista starbene di questa settimana potete trovare la crema detergente alla rosa mosqueta di bottega verde.
Broccoletti in padella
Dosi per 4:
1 mazzo di broccoletti,
1 cucchiaio di pasta di acciughe,
1 spicchio di aglio,
3 cucchiai di olio extravergine di olive.
Ho pulito i broccoletti e gli ho fatto lessare nel acqua leggermente salata. Nel wok ho soffritto nel olio l’aglio tritato e ho aggiunto la pasta di acciughe e quando si è sciolta ho aggiunto i broccoletti scolati. Ho fatto insaporire per qualche minuto. Ottimo con una spruzzata di succo di limone
PASTA CON FRIARELLI E SALSICCIA
PER 4 PERSONE:
Incidete nel senso della lunghezza 200 g di luganega. Eliminate il budello e sgranatela con la forchetta. Scaldate in un padellino un filo d’olio extra vergine di oliva con una foglia di alloro. Unite la salsiccia, rosolate a fuoco vivace per 7 8 minuti, mescolando. Sfumate con un dl di vino bianco secco e proseguite la cottura per 10 minuti. Nel frattempo, scaldate una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio e 5 spicchi di aglio schiacciati e non spellati. Aggiungete 300 g di friarelli e rosolateli per 2 minuti. Irrorate con poca acqua calda, salate, coprite e cuocete per 4 5 minuti. Riunite salsiccia e fondo di cottura nella padella con i friarelli ed eliminate l’aglio. Cuocete 320 g di pasta in abbondante acqua salata, tenendone da parte 2 3 cucchiai. Quando la pasta è cotta, scolatela e trasferitela nella padella con il sugo insieme all’acqua di cottura tenuta da parte. Insaporite con una macinata di pepe, mescolate e fate insaporire per un minuto a fuoco vivo. Spolverizzate a piacere con pecorino grattugiato e servite.
Risotto con piselli
Dosi per 4:
250 g piselli,
1 cipolla tritata finemente,
2 cucchiai di olio extravergine di olive,
1 barattolo piccolo di pelati,
4 pugni di riso.
In una pentola ho fatto rosolare la cipolla e ho aggiunto i piselli, ho aggiunto un litro di acqua e ho fatto cucinare per circa 15 minuti. Dopo di che ho aggiunto i pelati schiacciati con la forchetta e ho aggiustato di sale. Nel fra tempo ho lesato il riso nel acqua bollente salata, lo scollato e lo aggiunto ai piselli. Buon appetito.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.