SEDANO RAPA: è una varietà di sedano di cui si consuma la radice tonda, grinzosa e aromatica, dalla polpa bianca. E’ digestivo e rimineralizzante. Va pulito bene con un coltellino e si mangia crudo, affettato sottile, oppure cotto al vapore, al forno, impanato e fritto o nelle minestre e nell’insalata russa.
SCORZONERA: scura all’esterno ma dalla polpa bianca, è una radice lunga dal gusto amarognolo. Contiene una buona quantità di fibre e vitamine. Prima di consumarla va privata della scorza e messa in acqua acidulata perchè si annerisce. E’ buona bollita o passata in padella.
RAPA: ne esistono numerose varietà: quella autunnale milano ha il colletto viola e la polpa bianca. Le rape appartengono alla famiglia delle crucifere, la stessa dei cavoli, e sono ricche di vitamina c, di calcio e di antiossidanti. Dopo averle sbucciate con il pelapatate, si mangiano in genere cotte: bollite, passate in padella, in purè, al forno, nelle zuppe.
BARBABIETOLA: rossa è molto zuccherina, è sconsigliata ai diabetici, è ricca di antociani, pigmenti antiossidanti, sali minerali, vitamine e fibre. Viene spesso venduta già cotta; cruda va sbucciata e lavata con cura e si può preparare in molti modi: per esempio nel risotto, in chips e nei dolci.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.