FUSELLO DI VITELLO

Come dice il nome, è un taglio di forma affusolata che si trova nella parte anteriore della spalla, tra il cappello del prete e il collo. In alcune zone d’Italia, come Trento, varie città venete, L’Aquila e Perugia, viene chiamato girello di spalla, da non confondere con il girello di coscia o magatello, più pregiato e costoso e situato nel quarto posteriore bovino. I 2 tagli sono comunque simili per aspetto e consistenza: anche il fusello è molto magro, ma è attraversato da una striscia di tessuto connettivo, più o meno marcata, nel senso della larghezza; le fette, di color rosa intenso, hanno forma regolare; la carne è tenera, anche se il magatello, più frollato, risulta più morbido. In ogni caso il fusello è una valida alternativa al magatello, più economico e adatto alle stesse preparazioni. Il rischio è che risulti un po asciutto ma si può lardellare o bardare con la pancetta per renderlo più tenero, soprattutto quando si prepara arrosto. In cucina il fusello è molto versatile: intero, oltre che al forno, è indicato per preparare stufati o bolliti. Gustoso anche per lo spezzatino. A fette è perfetto per scaloppine, pizzaiole, cotolette, involtini e per un ottimo vitello tonnato, magro come il magatello. Infine si può mangiare anche crudo, in carpaccio o tartare.

TORTA IN TAZZA AI 2 CIOCCOLATI

  • 30 gr di burro
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo
  • 6 cucchiai di farina
  • 1\2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 2 cucchiaini di panna
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • 2 quadretti di cioccolato al latte

Sciogli il burro per 20 secondi nel microonde a 800 watt di potenza. Nella tazza aggiungi, mescolando, uovo, zucchero, zucchero vanigliato, panna, cacao, farina, lievito e burro. Appoggia i quadretti di cioccolato sull’impasto e metti nel microonde per 1 minuto e 20 secondi a 800 watt.

PINZIMONIO

  • verdure di stagione ( sedano, carota,ravanelli, foglie di radicchio, cicoria a puntarelle, finocchi )

Disponete su un piattino alcune verdure. Preparate a centro tavola un vassoio con dentro delle verdure crude di stagione, coste di sedano ridotte alla parte bianca, listelli di carota, ravanelli, foglie di radicchio, spicchi di finocchi freschi. Distribuite per ogni commensale una ciotolina con dentro una salsa abbastanza densa ottenuta con olio extra vergine di oliva, sale e pepe. A piacere si può aggiungere pasta di acciughe, una punta di senape, due gocce di succo di limone. Basta intingere le verdure nell’intingolo e buon appetito.

TORTA ALLE MANDORLE

PER LA PASTA:

  • 200 gr di zucchero
  • 125 gr di fecola di patate
  • 100 gr di mandorle in granella
  • 75 gr di farina
  • 4 uova
  • la scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
  • 1\2 bustina di lievito

PER DECORARE:

  • 50 gr di confettura di albicocche
  • 50 gr di mandorle affettate
  • zucchero a velo

In una terrina sbattete i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente e 2\3 dello zucchero, aggiungere la scorza del limone e lavorare fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le mandorle in granella e setacciarvi la farina mescolata con la fecola e il lievito e, mescolando delicatamente, incorporare le chiare montate a neve ben ferma con lo zucchero rimanente e il sale. Versare la pasta in una tortiera imburrata e infarinata e passare nella parte bassa del forno già caldo , 180°, per circa 30 minuti. Spalmare sul dolce raffreddato la confettura e cospargere di mandorle affettate e zucchero a velo.

CIPOLLE BIANCHE

Caratterizzate da buccia e polpa bianca e succosa, quasi argentea, sono tra le più diffuse e le più apprezzate per il loro gusto dolce e gradevole, appena pungente. Per renderle più delicate e digeribili, vanno affettate e lasciate a bagno in acqua fredda. Molto versatili, sono particolarmente gustose cotte al forno, in agrodolce, e adatte alla preparazione di confetture da abbinare ai formaggi.

PIADE CON SALSICCIA E FORMAGGIO

  • 4 piadine romagnole
  • 250 gr di salsiccia fresca
  • 200 gr di squacquerone
  • 2 cipolle rosse
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1\2 limone
  • olio extra vergine
  • sale
  • pepe

Pela le cipolle e affettale abbastanza finemente; condiscile con pochissimo olio, sale, pepe, qualche ciuffetto di rosmarino e la scorza grattugiata del limone. Taglia la salsiccia a pezzetti e incidi la pelle, quindi schiacciali un po e cuoci su una piastra ben calda. Aggiungi alla salsiccia anche le cipolle affettate e falle appassire, rigirando il tutto con una paletta un paio di volte. Scalda le piadine sulla piastra ben calda per 30 secondi, quindi girale, farciscile a metà con lo squacquerone, in alternativa, puoi usare della crescenza molto morbida, e la salsiccia con le cipolle. Richiudile e lascia sulla piastra ancora un minuto, rigirandole una volta. Servile caldissime.

BORRAGINE

Si trova un po ovunque in Italia, escluse le zone di alta montagna. A scopo curativo si usano foglie, fiori e, in genere, tutta la parte aerea della pianta. Può essere usata in decotto, infuso, tintura vinosa. E’ efficiente come emolliente, espettorante, depurativa, diuretica, antiinfiammatoria, antireumatica.