L’arte della tessitura nasce con il passaggio dalla fase di cultura nomade, costituita da cacciatori, a quella di allevatori-coltivatori, piu’ stanziale. Difficile poter precisare il tempo in cui fu inventato il primo telaio. Da ricerche archeologiche e testimonianze di vario genere si sa che la tessitura era praticata in paesi quali la Cina, l’Egitto, la Grecia, la Palestina. Famosa è la tela di Penelope cantata nell’Odissea. I Greci e Romani conoscevano la Cina come il paese della seta e comperavano questo tessuto che arrivava per la Via della Seta, dalla Cina a Bisanzio, in stoccaggi gia’ confezionati. A Roma si lavorava la lana in officine specializzate con manodopera offerta dagli schiavi. Con la caduta dell’Impero Romano, si torno’ al semplice piccolo telaio di casa. Verso la meta’ del sec. XII la lavorazione della lana si diffuse in tutto il Nord-Italia per opera della Confraternita degli Umiliati, e divenne ben presto un settore organizzato in potenti corporazioni. Dal Risorgimento in poi la tecnologia in continuo sviluppo permise di raggiungere livelli di lavorazione sempre piu’ avanzati che, con l’invenzione del telaio di Jacquard, 1808, a schede perforate, si aprirono a possibilita’ praticamente senza limiti.
Mese: gennaio 2017
POLPETTONE DI POLLO, ZUCCHINE ALLE ERBE E LIMONE
- 500 gr di carne macinata di pollo
- 3 zucchine
- 1 uovo
- 2 fette di pancarrè
- latte
- 80 gr di speck a fettine
- 30 gr di grana grattugiato
- 1 mazzetto misto di timo, erba cipollina e maggiorana
- 1 limone non trattato
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Accendete il forno a 180°. Sciacquate le zucchine e spuntatele: grattugiatene 2 con una grattugia a fori grossi, raccoglietele in un colapasta, salatele leggermente e lasciatele sgocciolare per 15 minuti. Tagliate la zucchina rimasta a bastoncini. Sbattete l’uovo con il grana, le erbe tritate, 1 pezzetto di scorza di limone, sale e pepe. Amalgamate al mix la carne. Tritate le fette di pane, spruzzatele con poco latte, unite le zucchine grattugiate ben strizzate. Stendete il composto formando un rettangolo su un foglio di carta forno unto con poco olio, per condire il polpettone. Sistemate al centro i bastoncini di zucchina per il lungo, formate un cilindro aiutandovi con la carta. Foderate il polpettone con le fettine di speck, riavvolgeteci attorno la carta chiudendola a caramella. Cuocetelo in forno per circa 1\2 ora. Poi eliminate la carta e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
PEPERONE CORNELIO
Cornelio è il marchio che contraddistingue una nuova varieta’ di peperone, selezionata circa 2 anni fa dalla tradizionale corna di toro, con la quale ha in comune la forma allungata e il colore intenso e brillante. Le caratteristiche che invece lo differenziano dagli altri peperoni sono la buccia sottilissima, tanto che non è necessario spellarlo, e i pochi semi: lo scarto, quindi, è ridotto al minimo. La polpa è carnosa, croccante e, soprattutto, di gusto molto dolce. Tutte virtu’ che lo rendono ideale sia per il consumo a crudo, per via della maggiore digeribilita’ e del sapore gradevole, sia in cucina, per la semplicita’ di preparazione. Viene prodotto in Sicilia, con il metodo di produzione integrata e in colture protette, percio’ tutti i peperoni Cornelio sul mercato sono di provenienza nazionale ed è possibile trovarli tutto l’anno.
TIMBALLO CON POLPETTINE
Mescolate 200 gr di polpa di maiale tritata con aglio e prezzemolo tritati, scorza di limone grattugiata, 1 tuorlo, sale e pepe. Form,ate tante polpettine, infarinatele e friggetele in olio. Lessate 320 gr di maccheroni e conditeli con 500 gr di sugo di pomodoro. Foderate uno stampo con un disco di briseè, con la sua carta da forno, e distribuitevi i maccheroni alternandoli con fette di mozzarella e le polpette chiudete con un altro disco di briseè, sigillate i bordi e infornate a 190° per 30 minuti.
VANITY FAIR
Grazie al coupon gratuito ho ritirato la mia copia gratuita della rivista Vanity Fair e all’interno troverete un campioncino del profumo Si di Giorgio Armani.
CONOSCERE E USARE LE ERBE AROMATICHE DI STAGIONE
ANETO: per il suo aroma che ricorda il finocchio, è ottimo con pesce, patate, funghi, uova e per insaporire salsine a base di yogurt o panna acida.
ROSMARINO: dal profumo intenso, è perfetto per aromatizzare carni, pesci o verdure arrosto, alla griglia o al sale. Immancabile nelle marinate.
MENTA: la sua freschezza esalta il gusto delle zucchine, piselli, melanzane, pollame e agnello. Da’ un tocco in piu’ a macedonia, gelati e semifreddi.
MAGGIORANA: dolce e speziata, si abbina a ricotta, omelette e verdure. Da’ freschezza ad arrosti arrotolati, torte salate e minestroni.
TIMO: di sapore delicato, le sue foglioline si sposano bene con carni bianche, pesce, piatti a base di cipolle, zuppe di cereali e vellutata di verdure.
PREZZEMOLO: è indispensabile con ortaggi lessati, insalate e primi di mare e molluschi, anche abbinato con l’aglio; aggiungetelo sempre a fine cottura.
ERBA CIPOLLINA: tagliuzzata con le forbici, da’ il suo meglio di sè con patate e legumi in insalata, tartare e carpacci di carne e pesce, frittate e canederli.
SALVIA: da usare con parsimonia, non puo’ mancare nei saltimbocca, arrosti di maiale e involtini. Abbinata al burro, condisce gnocchi, paste ripiene e riso.
FARINATA CON LE ACCIUGHE
- 150 gr di farina di ceci
- 250 gr di acciughe fresche
- 30 gr di grana grattugiato
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Setaccia la farina di ceci in una terrina. Unisci 500 ml di acqua a temperatura ambiente, a filo, mescolando con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia. Aggiungi 2 cucchiai di olio, pepe e sale. Fai riposare il composto, coperto con un telo, per 6 ore, mescolando ogni tanto. Lava le acciughe, elimina testa e interiora. Rilavale e asciugale su carta da cucina. Versa la pastella, dopo aver eliminato la schiuma in superficie, in una teglia foderata con carta forno inumidita. Disponi le acciughe a raggiera con la pelle verso l’alto, spolverizza con il grana e cuoci in forno caldo a 220° per 15 minuti, l’ultimo sotto il grill.
OMIERA GLOCIONE REVIMOUR SIERO PER CIGLIA
Ottima crema antirughe ad effetto sbiancante. Un altra sua caratteristica è la rimozione dei punti neri. Praticamente molti effetti in un solo prodotto. Io la uso anche per le occhiaie e il risultato è stato davvero ottimo. Il packaging è molto attraente è facile da dosare grazie al pratico dosatore. Completamente soddisfatta dell’acquisto.
Questo siero rende le ciglia piu’ spesse, folte e scure. Da un effetto davvero sorprendente. Molto semplice e sicuro da applicare. Non appiccica. Oltre ad inspessire le ciglia aiuta anche la ricrescita. Molto soddisfatta dell’acquisto.
Questi prodotti li trovate in vendita su amazon.
GFK EURISKO
Grazie a Gfk Eurisko, vi presento il primo premio del 2017 richiesto e arrivato come sempre puntualissimo: un kit di 155 attrezzi per far felici gli uomini di casa.
CIOTOLINA DI CIOCCOLATO
Ecco come realizzare con facilita’ un contenitore di cioccolato per il dessert di Pasqua:
- sciogliete abbondante cioccolato fondente e immergetevi la 1\2 di un palloncino gonfiato per qualche secondo.
- posate il palloncino su un bicchiere e fate rassodare il cioccolato in frigo.
- dopo aver ripetuto i primi 2 passaggi per un paio di volte, fate scoppiare il palloncino e toglietelo: la ciotolina è pronta. Con lo stesso procedimento create tutte quelle che vi servono.
- trasferitele in piatti colmi di zucchero, cosi’ che rimangano ben stabili e riempitele con creme, fette di torta sagomate, uova di zucchero, ecc..
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.