Per iniziare, dimenticate gli hamburger confezionati, ma acquistate carne magra di prima qualita’ e fatela macinare dal macellaio solo poche ore prima di prepararli. La carne macinata è infatti molto deperibile e la cottura veloce che richiedono gli hamburger potrebbe non garantire un igiene sufficiente. Se volete macinarla in casa, non tritatela al mixer perchè sfilaccia le fibre, ma usate il macinacarne. Potete tagliarla al coltello: riducetela a fettine molto sottili, poi a listarelle e quindi a piccolissimi dadini.
LE CARNI:
Per hamburger di manzo, usate controfiletto o scamone; se li preferite di vitello, la fesa o il carrè sono perfetti. Per preparali di pollo o tacchino, usate il petto dei 2 volatili. Ottimi anche con il filetto o il carrè di maiale e con la polpa di agnello. Da provare anche con carni miste.
PIU’ SAPORE:
Mescolate, a piacere, alla carne macinata ortaggi, aglio, cipolla o scalogno crudi e tritati, spezie, pepe, curry o paprika, erbe, prezzemolo, timo, erba cipollina o maggiorana. Poco grana padano grattugiato dara’ maggiore sapidita’ e poco pangrattato piu’ compattezza.
COME FORMARLI:
Sul mercato trovate specifici attrezzini. Oppure usate uno schiaccia patate con i fori coperti da un disco di carta forno. O mettete la carne all’interno di un tagliapasta, compattate e sfilate il tagliapasta. potete formarli anche con le mani.
LA COTTURA:
Cuoceteli alla griglia o in una padella con un filo d’olio, girandoli con 2 palette. Se di manzo o di agnello, lasciateli leggermente al sangue. Potete completarli con fettine di formaggio e servirli nel classico panino, con la parte interna tostata, con salse, pomodori, cipolla a rondelle e insalata.