GUANCIALE

Molto diffuso nelle, regioni del nostro centro sud, dove è il tipico ingrediente per pastasciutte famose come carbonara, amatriciana e gricia, recentemente è tornato in auge in cucina. Si tratta di un taglio, a forma di triangolo che viene ricavato dalla guancia, come suggerisce il nome, e dalla parte finale della gola del maiale. Dopo essere stato pulito e rifilato a goccia, viene salato con una concia di sale e pepe, piu’ altre spezie, a seconda dei produttori, e lasciato riposare per circa 15 giorni. Quindi, i tagli vengono legati a coppie e fatti asciugare in apposite stufe per 3 giorni e infine fatti stagionare in celle per 1\2 mesi. Al termine, viene messo in vendita tal quale o a tranci, sottovuoto. Simile alla pancetta, con la quale viene spesso sostituito, ha sapore piu’ deciso. Oltre che nei sughi, si puo’ utilizzare sulle bruschette, tagliato fine.

Risultati immagini per immagini guanciale di maiale

ROLLS DI ZUCCA E NOCI

Grattugiate una grossa cipolla e 400 gr di zucca, saltate in padella con 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Aggiungete 50 gr di noci tritate. Tostate con un po di olio 200 gr di tofu sbriciolato condito con sale, succo di limone e 1\2 cucchiaino di paprika affumicata. Unitelo alla zucca. Cuocete 4 fogli grandi di pasta per lasagne, scolateli e sovrapponendoli leggermente fra loro. Spalmate il ripieno, arrotolate la sfoglia. Tagliate a rondelle alte 2 dita. Preparate un sugo 300 gr di passata, uno spicchio d’aglio, rosmarino e 150 gr di funghi a dadini. Nappate i rolls con la salsa.

Risultati immagini per immagini rolls di zucca e  noci

DONNA MODERNA

All’interno della rivista Donna Moderna di questa settimana troverete un campioncino dell’acqua termale rivitalizzante Vichy. Fortifica la funzione barriera della pelle per renderla ogni giorno piu’ resistente contro le aggressioni, come stress, inquinamento e fatica. Giorno dopo giorno, la pelle è idratata, rimpolpata, luminosa e rivela un aspetto sano.

 

STARBENE

Questa settimana all’interno della rivista Starbene troverete lo shampoo Biopoint nato dalla filosofia ayurveda per detergere delicatamente anche i capelli piu’ difficili attraverso un esclusivo rituale di bellezza, armonia e benessere. tra gli ingredienti troviamo  l’estratto di amla, dalle proprieta’ condizionanti e ricostituenti, gli oli essenziali di ylang ylang, bergamotto e arancio amaro che donano ai capelli forza, morbidezza ed un sorprendente splendore.

CURIOSITA’

La notizia è ufficiale. Un istituto scientifico americano ha stabilito, dopo anni di test e di sondaggi, che il QI, quoziente d’intelligenza, dei bambini del 2000 è nettamente superiore a quello dei bambini del secolo scorso. merito della naturale evoluzione della specie o degli accresciuti strumenti, dai computer ai videogames, dei quali i bambini del nostro tempio dispongono. Gli studiosi stanno cercando la risposta.

Risultati immagini per immagine  QI

PATATE SPEZIATE ALLA CURCUMA

  • 1 kg di patate novelle
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di fieno
  • 1 cucchiaino di semi di senape
  • 1 e 1\2 cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 1\2 cucchiaino di curcuma
  • 3 foglie di alloro
  • 4 peperoncini piccanti
  • 4 spicchi di aglio
  • 3 cipolle
  • 1 kg di pomodori
  • olio d’oliva
  • sale

Salta le patate a fettine sottili in una padella anti aderente con poco olio e un po di acqua, finchè sono dorate. Prepara la salsa: in una padella metti 4 cucchiai di olio, il fieno greco, i semi di finocchio e di senape, la curcuma, l’aglio schiacciato, i peperoncini affettati e l’alloro. Scalda 1 minuto, aggiungi le cipolle tritate. Quando sono dorate, unisci lo zucchero e i pomodori spellati e tagliati a dadini. Porta ad ebollizione, abbassa e cuoci 10 minuti. Aggiungi 6 dl di acqua, riporta ad ebollizione e cuoci ancora 10 minuti. Unisci le patate.

STINCO DI MAIALE

Si trova sotto la coscia del maiale, tra il ginocchio e il piedino: in genere è un sotto prodotto della lavorazione del prosciutto cotto e pesa 500\700 gr nei suini nazionali, un po meno in quelli importati, da Olanda e Germania. E’ il taglio corrispettivo del geretto bovino, da cui si ricavano gli ossibuchi, ma quello di maiale si vende e si cucina intero, con l’osso: lo scarto è di circa il 60%. Muscoloso e ricco di tessuto connettivo, si presta alle lunghe cotture, che sciolgono le infiltrazioni, rendendo la carne piu’ morbida. E’ perfetto preparato arrosto in forno, ma si puo’ anche cucinare nel barbecue coperto, a lenta cottura, allo spiedo o stufato. Lo stinco è un taglio economico, abbastanza richiesto nella stagione fredda. E’ invece molto popolare nella cucina tedesca, è un classico dell’Ocktoberfest bavarese, e in quella altoatesina, dove si serve anche affumicato con la pancetta. Accompagnato da patate arrosto o da crauti.

Risultati immagini per immagine stinco di maiale

BISCOTTINI FRIABILI

  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero
  • 2 tuorli
  • 1 baccello di vaniglia
  • 155 gr farina bianca 00
  • 110 gr di farina di mais fine
  • 60 gr di cioccolato al latte in gocce
  • bicarbonato

Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero e incorporate poi i tuorli, i semi del baccello di vaniglia e le farine a pioggia, unite infine un pizzico di bicarbonato. Omogeneizzate la pasta senza lavorarla troppo e appiattitela su un foglio di carta forno. Chiudete con la pellicola trasparente e fate riposare almeno 1 ora in frigo. Dividete la pasta in porzioni, unitevi le gocce di cioccolato e stendete l’impasto ottenuto con il mattarello sul piano infarinato. Ritagliate la forma desiderata con un coppapasta a fantasia. Ponete i biscotti  ottenuti su una teglia foderata di carta forno e infornate a 160° per 15 minuti. Lasciate raffreddare e servite i biscottini spolverizzati, a piacere, con zucchero a velo.

Risultati immagini per immagine biscottini friabili

 

COME SI FA LA MACEDONIA

Per realizzarla alla perfezione non basta mescolare vari tipi di frutta a pezzetti. E’ necessario anche tenere conto della salsina che la condisce, che non deve essere necessariamente succo di limone e zucchero, e aggiungere ingredienti che danno un tocco croccante. Un cucchiaio di macedonia deve sempre stupire per consistenze diverse e per sapori che variano dal dolce all’acidulo.

YOGURT: al naturale e non troppo denso, avvolge i pezzetti di frutta dando cremosita’.

FRUTTA DI STAGIONE: sceglietela matura, ancora soda e tagliatela all’ultimo momento.

GRANELLA: pistacchi, nocciole e mandorle tritate danno il giusto tocco croccante. Provate ad aggiungere anche cioccolato fondente grattugiato.

FRAGOLE: tagliate a meta’ o a spicchi danno un vivace tocco di colore. In alternativa, usate rosse ciliegie denocciolate.

FRUTTA ESOTICA: ananas, papaia e mango solo in piccole quantita’: possono prevalere.

FRUTTA SECCA: noci spezzettate, pinoli, anacardi, uvetta, ma anche frutta disidratata a pezzetti.

FRUTTI DI BOSCO. unite fragoline, mirtilli, more, lamponi, sopra la macedonia gia’ mescolata.

SALSINE PER CONDIRE: lamponi o fragole frullate con zucchero a velo e succo di limone e passati al setaccio.

Risultati immagini per immagine macedonia perfetta