Gli asparagi verdi, di cui l’Italia è grande produttore, hanno un gusto piu’ deciso rispetto ai bianchi o violetti. Ne esistono diverse varieta’, di diametri e prezzi differenti. vanno scelti turgidi, con le punte ben chiuse e croccanti e il taglio alla base del gambo ancora fresco. Dopo aver pulito il gambo con un pelapatate, gli asparagi vanno raccolti in mazzetti e legati con spago da cucina. Per lessarli si possono adagiare sul fondo di una pentola tipo pesciera, coperti d’acqua. Piu’ pratica l’asparagiera, alta e dotata di cestello, che consente di scolare gli ortaggi senza romperli. Gli asparagi sono ottimi anche arrostiti, conditi con qualche cucchiaio di olio e disposti direttamente sulla placca da forno. Grazie al contenuto di asparagina, un amminoacido diuretico naturale, gli asparagi favoriscono la diuresi e aiutano a depurare fegato e reni. Sono inoltre rimineralizzanti e ricchi di vitamine, Poco calorici ma sazianti, sono perfetti per controllare il peso.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.