Pierre Simon Laplace è stato un matematico, fisico e astronomo francese. Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, a lui si deve l’approfondimento, basato sull’analisi matematica, degli studi di Newton. Nella sua opera, Mecanique celeste, Laplace esponeva l’ipotesi, gia enunciata da Kant nel 1755, secondo cui il sistema solare si sarebbe formato dalla condensazione di una nebulosa. Ha contribuito alla teoria della probabilita e fu uno dei primi a postulare l’esistenza dei buchi neri.
Mese: gennaio 2018
CARPACCIO DI SPIGOLA CON SALSA AL WASABI, GAMBERO ROSSO E BACCHE DI GOJI
- 500 gr di carpaccio di spigola o branzino
- 4 gamberi rossi
- 20 gr di bacche di goji
- vino di prugne
- fettine di bottarga
- foglie di shiso rosso, basilico giapponese
- foglie di insalatina
- granella di pistacchi
PER LA SALSA:
- 5 cucchiai di succo di yuzu, agrume giapponese
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaio di aceto di riso
- 2 cucchiai di wasabi fresco
- 4 cucchiai di olio di semi di girasole
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Per la salsa, versa tutti gli ingredienti nel recipiente del mixer ad immersione e frulla fino ad ottenere un composto omogeneo, poi copri e conservala in frigo. Metti a bagno le bacche di goji in 3 cucchiai di vino per 10 minuti. Pulisci i gamberi, elimina il guscio lasciando le teste e le codine e togli il filetto nero incidendo il dorso, poi sciacquali e asciugali con carta assorbente da cucina. Suddividi il carpaccio nei piatti, spolverizzalo con un pizzico di sale e irroralo con la salsa preparata. Aggiungi i gamberi, le foglie di basilico rosso e delle insalatine pulite, le fettine di bottarga, le bacche di goji sgocciolate. Spolverizza con la granella di pistacchi e servi subito.
SPIEDINI DI PATATE DOLCI CON ANANAS E ROSMARINO
- 500 gr di patate dolci
- 250 gr di yogurt
- 8 rametti di rosmarino
- 6 cucchiai di miele
- 1 peperoncino
- 1\2 ananas
- 1\2 rametti di menta piperita
- olio extra vergine di oliva
Lessa le patate dolci per 20 minuti. Nel frattempo, togli gli aghi del rosmarino dal gambo e taglia in obliquo le estremita’ del gambo. Trita finemente un po di aghi di rosmarino, unisci 4 cucchiai di miele e mescola bene. Affetta il peperoncino nel senso della lunghezza, elimina i semi, sminuzzalo e aggiungilo al composto di rosmarino e miele. Metti da parte. Pela l’ananas, togli il torsolo e taglialo a fette spesse e poi a dadini. Stacca le foglioline di menta dal gambo e tritale grossolanamente. Incorpora la menta allo yogurt, aggiungi 2 cucchiai di miele e mescola. Scola le patate, lasciale raffreddare, pelale e tagliale a dadini. Prepara degli spiedini infilando i dadini di patate e di ananas sui gambi di rosmarino. Spennella la griglia di olio e cuoci gli spiedini per circa 4\6 minuti. A fine cottura, copri con la marinata al miele e servi con la salsa alla menta.
MARIA MONTESSORI
Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.
ANONIMO
Quando tutti hanno detto di no, tu chiedilo ai nonni.
CREMA DI LATTE CON GELATINA DI ALBICOCCA
- 150 ml di latte di mandorle
- 150 ml di latte di riso
- 360 ml di succo di albicocca
- 75 ml di succo di arancia
- 1\2 cucchiaino di agar agar secco
- 70 gr di amido di riso
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle
- 1 cucchiaio di miele di arancio
- melissa
In una casseruola scalda il latte di riso e mandorle con 100 ml di acqua e miele.Aggiungi l’amido di riso stemperato nel succo d’arancia diluito con 150 ml di acqua calda; cuoci mescolando finchè si addensa, circa 10 minuti. Distribuisci in 4 coppette e metti in frigo. Versa 1\2 cucchiaio scarso di acqua in un pentolino con un cucchiaio di succo di albicocca. Aggiungi la polvere di agar agar, stemperala e porta a bollore. Cuoci per 5 minuti, unisci altri 2 cucchiai di succo di albicocca, mescola e spegni. Aggiungi altri 300 ml di succo di albicocca e fai addensare leggermente. Versa la gelatina sulla crema e poi di nuovo in frigo. Decora con le lamelle di mandorle tostate in padella e con una fogliolina di melissa.
OLTRE LE NUVOLE
Giovanni Keplero è stato un astronomo, astrologo, matematico e teologo evangelico tedesco. Inizialmente studio teologia all’universita’ di Tubinga ma in seguito si dedico’ alla matematica e alla’astronomia sostenendo con decisione le teorie di Copernico. Nel 1604 osservo’ una supernova che ancora oggi è nota col nome di stella di Keplero e in seguito scopri’ empiricamente 3 leggi matematiche che regolano il movimento dei pianeti le quali sono dette, appunto, leggi di Keplero.
COCKTAIL ROMANTICO
Versa in calice ballon, con abbondante ghiaccio, 5 cl di vermouth bianco, una bottiglietta di sanbitter e uno splash di soda. Passa una scorza di limone sul bordo del calice, uniscila come decoro con un ciuffo di menta e servi. De preferisci un analcolico, sostituisci il vermouth con succo di ananas fresco o cedrata.
EZIO ACETI
Se i nonni non ci fossero bisognerebbe inventarli.
PARMIGIANA CON LE MELANZANE
Taglia a fette spesse 800 gr di melanzane lunghe e immergile in una ciotola con 2 albumi montati a neve. Friggile in una padella con abbondante olio di semi di arachidi ben caldo e scolale su fogli sovrapposti di carta assorbente. Cuoci a fuoco medio 1 cipolla tritata con 500 gr di passata di pomodoro, un pizzico di zucchero, sale e pepe e cuoci per 15\20 minuti o finchè la salsa si sara addensata. Spegni e incorpora una decina di foglie di basilico spezzettate. Versa sul fondo di una teglia unta uno strato di salsa, spolverizza con un velo di parmigiano reggiano, sistemaci uno strato di melanzane, poi uno di fettine di mozzarella, quindi uno di pomodoro e un altro di parmigiano. Prosegui fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con pomodoro e parmigiano. Trasferisci la teglia in forno gia caldo a 180° e cuoci per circa 30 minuti. Aumenta la temperatura a 200° e prosegui la cottura per altri 10 minuti, finchè sara dorata. Servila tiepida
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.