Avere dei segreti presenta questo inconveniente: perdiamo il senso delle proporzioni e non ci rendiamo più conto se il nostro segreto è importante o no.
Avere dei segreti presenta questo inconveniente: perdiamo il senso delle proporzioni e non ci rendiamo più conto se il nostro segreto è importante o no.
Sbucciate i cetrioli e passateli al mixer con un pizzico di sale e lo zucchero, quindi versate il liquido ottenuto in una ciotola e ponetelo in freezer, mescolando spesso. Mettete in una ciotola l’olio con un pizzico di sale e pepe, del fnocchietto tagliuzzato e un poco di origano;mescolate bene la salsetta e tenetela da parte. Mondate il peperone privandolo del picciolo e dei semi, quindi tagliatelo a tocchetti. Mondate i cipollotti e tagliateli a spicchietti, lavate i pomodorini e infine infilate la verdura su degli spiedini di legno, alternandole con le fette di sottilette e con le olive. Irrorate gli spiedini con la salsetta preparata e serviteli subito con il sorbetto di cetriolo versato in bicchierini.
Con la rivista Donna Moderna di questa settimana troverete la crema corpo nutrizione prodigiosa Biopoint. La sua texture soffice, burrosa e ultra ricca nutre intensamente la pelle e le dona benessere e morbidezza. Riattiva la naturale capacità di idratazione della pelle. aiutandola a proteggersi e a ripararsi dalla secchezza. Arricchita con l’innovativo nutricomplex migliora l’elasticità e il nutrimento dell’epidermide, incrementando la naturale produzione di collagene. Con pappa reale, burro di cacao, olio di moringa e olio di mandorle, ripristina il corretto grado di idratazione profonda della pelle contrastando l’inaridimento, donando morbidezza ed elasticità. Impreziosita con vitamina e e pantenolo esercita un’azione antiossidante proteggendo i lipidi della membrana cellulare, principale bersaglio dei radicali liberi. La pelle è intensamente nutrita, elastica, soffice e vellutata al tatto. Preziosa formulazione nickel tested, senza parabeni, oli minerali, alcool e coloranti, per essere delicata con la pelle. Dermatologicamente testata. Va applicata quotidianamente su tutto il corpo con un leggero massaggio.
E’ un’integratore alimentare utile in tutti i casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno di acetil carnetina taurinato, creatina, carnosina, aspartato, aspargina, acido pantotenico, vitamina e e sali minerali. Contiene selenio, zinco e vitamina e che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo; magnesio che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e aiuta la normale funzione muscolare; acido pantotenico, vitamina b5, che contribuisce a prestazioni mentali normali ed al normale metabolismo energetico; creatina, derivato dagli aminoacidi naturalmente prodotto dall’organismo e contenuto in vari alimenti. Va assunto 3 volte al giorno in modo da incrementare le prestazioni fisiche in caso di attività ripetitive, di elevata intensità e di breve durata.
Ci sono diverse specie di pagello che si somigliano per la colorazione rosata e la forma compressa, simile a quella dell’orata. La più frequente è il pagello fragolino, pescato lungo tutte le coste italiane e del Mediterraneo. Può raggiungere 1 Kg di peso, ma è più comune tra i 100\200 gr. le altre 2 specie di pagelli, il mafrone e l’occhialone, chiamato anche pezzogna, sono caratterizzati da una macchia scura sui fianchi. L’elemento che determina il prezzo e la qualità dei pagelli è la dimensione: fino a 20\25 cm di lunghezza hanno un valore ridotto, soprattutto per le lische che sono più difficili da togliere, ma quando superano questa taglia sono molto ricercati. Sono pesci apprezzati per la carne bianca, soda, di sapore gradevole e si prestano bene alle preparazioni al sale, al forno, al cartoccio o alla brace. Al momento non vengono allevati, perchè ci vorrebbero diversi anni per ottenere una buona taglia. Sul mercato si trovano anche esemplari pescati all’estero. Tuttavia, più che la provenienza è importante la freschezza, che in questa specie si riconosce molto bene osservando la colorazione e la turgidità dell’occhio, che nell’esemplare fresco è convesso.
Tra le tipologie di melone è il più diffuso, soprattutto nelle regioni del centro nord, al sud gli viene preferito il gialletto, dove viene coltivato su 15000 ettari dedicati, con una media di 100 quintali per ettaro, appena sufficienti per il consumo interno. Fino alla fine di settembre viene raccolto a mano, in modo continuativo a scalare, perciò il prodotto sul mercato è tutto italiano e pronto per il consumo, non sono necessari, quindi, accorgimenti particolari al momento dell’acquisto. Il melone retato si riconosce, come suggerisce il nome, per l’inconfondibile reticolo giallastro sulla buccia, che può essere marcato da solcature verdi più o meno definite, oppure anche senza. Le varietà coltivate, infatti, sono decine, soprattutto ibridi delle cultivar cantalupo, harper e supermarket, che si caratterizzano per essere meno profumati ma più conservabili, secondo le attuali esigenze produttive, con polpa morbida, nei meloni con solcatura della fetta, o croccante, in quelli senza. La zona d’elezione del melone retato è il mantovano dove, insieme ai territori di Cremona e ad alcuni comuni emiliani, si produce il melone mantovano Igp.
Lavare, mondare, snocciolare le ciliegie e tagliarle a pezzettini. Lavare e passare i lamponi al passaverdure, con i buchi grossi. Mettere la frutta in una pentola alta. Quindi preparare la confettura nel seguente modo:
Mescolarvi bene il fruttapec. Portare a ebollizione e far bollire 1 minuto circa, mescolando in continuazione. Aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero e riportare ad ebollizione.
Mescolare il fruttapec con lo zucchero, aggiungerlo a freddo alla frutta e portare ad ebollizione.
Far bollire per 3 minuti a fuoco vivace, sempre mescolando. Togliere la pentola dal fuoco, mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere l’eventuale schiuma. Valutare la consistenza della confettura e versarla ancora bollente in vasetti sterilizzati alternando 1 mestolo di confettura ad una manciatina di gocce di cioccolato. Chiudere ermeticamente e capovolgere i vasetti per 5 minuti.
Se volete rendere migliori i vostri nipoti fate sapere anche a loro il bene che di loro dite agli altri.
E’ simile all’aragosta, da cui si distingue per le 2 grosse chele. Vive in acque fredde in prossimità delle coste atlantiche europee, ma gli esemplari migliori, dalla corazza blu verdastro con profili arancione, si pescano nel Mediterraneo. I meno pregiati provengono dal Sud Africa: si riconoscono dal colore tendente al marrone. L’astice deve essere acquistato ancora vivo perchè le sue carni si alterano facilmente. Se non volete ucciderli voi, fatelo fare in pescheria, o comprateli surgelati: sono ottimi e più economici.
ORTAGGI E FRUTTA: un’ottima base per i condimenti light sono gli ortaggi, tagliati a piccoli dadini o frullati, oppure i legumi. Perfetti pomodori, peperoni, polpa di melanzane e di zucchine, ceci schiacciati. Se amate l’agrodolce, potete unire frutta a tocchetti: mele, pere, melone, mango,m ananas.
TOCCHI AROMATICI: sono molti gli ingredienti per insaporire le salse. A partire dalle piante aromatiche e dalle spezie, dal curry alla paprika, dal cumino allo zenzero in polvere. Ottimi anche il peperoncino fresco, i capperi, le olive.
PER COMPLETARE: se volete arricchire il condimento con una salsa pronta, scegliete quelle leggere come la senape o il tabasco, evitando la maionese. Legate con olio evo o yogurt magro e completate con succo di limone o lime.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.