Dobbiamo assumerle tutti i giorni anche se il nostro organismo non riesce a digerirle. Sono le fibre, commestibili ma non nutrienti, come vengono definite, perché non vengono assimilate. Eppure preziose sentinelle della nostra salute, dell’intestino soprattutto, ma anche del cuore. Le fibre sono zuccheri complessi, presenti nei vegetali :cereali, frutta, verdura. Possono essere solubili e insolubili. Le prime, più morbide, a contatto con i liquidi formano un gel; le seconde, sono piu dure e possono creare qualche problema a chi soffre di colon irritabile. Le fibre solubili si trovano soprattutto in frutta e verdura e quelle insolubili nei cereali integrali. Ma la distinzione non è netta e i vari alimenti contengono un mix dei vari tipi. Come fanno le fibre, pur non essendo assimilate, a svolgere i loro effetti benefici? I legami tra le loro molecole non possono essere attaccati dagli enzimi digestivi e quindi le fibre arrivano inalterate nel colon, dove vengono fermentate dai microrganismi intestinali. Ed è qui che ha luogo la loro azione salutare. Da un lato, accrescono la velocità del transito e migliorano la qualità della flora batterica. Si riduce dunque il rischio di varie malattie intestinali, tra cui anche il cancro al colon. Ma non è tutto. Le fibre agiscono anche sui livelli di glucosio e di colesterolo nel sangue e persino sulla linea. Rallentano la digestione dei carboidrati, riducono il picco glicemico postprandiale, innalzamento degli zuccheri dopo i pasti, proteggendo dal rischio di diabete. Diminuiscono l’azione dei grassi e del colesterolo totale e cattivo. Infine, essendo molto sazia ti, aiutano a controllare il peso. Sui benefici delle fibre, dunque, non ci sono dubbi. Ma si calcola che in media non ne assumiamo abbastanza. Se il miglior modo per fare il pieno di fibra è non farsi mancare cereali integrali, verdura e frutta, sul mercato c’è anche una vasta scelta di cibi arricchiti che vanno dal latte allo yogurt, alla pasta, i biscotti, i cereali per la colazione, gli snack. Gli alimenti arricchiti, benché piuttosto costosi, sono una buona opzione. Meglio non esagerare invece con gli integratori, che vanno assunti solo in caso di necessità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.