ANELLINI ALLA ZUCCA

– 300 ge di anellini siciliani

– 500 gr di zucca gialla

– 100 gr di caciocavallo siciliano

– 50 gr di parmigiano grattugiato

– 30 gr di aceto

– 10 gr di zucchero

– 1 mazzetto aromatico

– 1 spicchio di aglio

– 1/2 cipolla

– sale

– pepe

– olio di oliva

Scalda l’aceto con lo zucchero e fai sobbollire fino a quando il composto diventa sciropposo. Tienilo da parte. Taglia la zucca a cubetti e stufala in una padella con l’olio, aglio, aromi e cipolla tritata, aggiusta di sale e pepe e versa il condimento agrodolce. Lessa gli anellini in acqua leggermente salata, uniscili alla zucca con il parmigiano e il caciocavallo a cubetti. Trasferisci in una teglia da forno e fai gratinare in forno a 180° per 25 minuti. Cospargi di prezzemolo fresco e servi. Per rendere la tua preparazione ancora più gustosa puoi aggiungere capperi dissalati, olive o acciughe sott’olio.

GNOCCHI DI POLENTA E CREMA DI PEPERONI

Arrostite 2 peperoni sulla griglia, spellateli, conditeli con sale e uno spicchio di aglio tritato, frullateli a crema con 2 o 3 cucchiai di olio extra vergine. Portate a ebollizione un litro d’acqua salata, versate 250 gr di farina integrale di mais a pioggia, mescolando con una frusta. Cuocete per un ora mescolando ogni tanto con un mestolo di legno. Versate la polenta in una teglia bassa unta di olio extra vergine di oliva, stendendola con un cucchiaio alla altezza di un cm. Lasciate raffreddare e ritagliate gli gnocchi con un coppapasta triangolare. Disponeteli nella teglia in un unico strato, spennellate di olio extra vergine e fate dorare per 20 minuti nel forno ben caldo o sotto il grill. Nappateli con la crema di peperoni, condite con scaglie di formaggio di capra, passate per un minuto sotto il grill e servite.

STORIONE ALLA PIASTRA CON CHILI CROCCANTE

Per preparare il chili croccante, scaldate dolcemente una tazza di olio extra vergine con 2 peperoni dolci secchi sbriciolati, 5 spicchi di aglio tritati, 2 scalogni tritati grossolanamente, una stecca di cannella. Lasciate cuocere molto dolcemente per 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. In una ciotola intanto mescolate 2 cucchiai di peperoncino piccante in fiocchi, un cucchiaio di paprika affumicata, un cucchiaio di salsa di soia, un cucchiaino di zucchero, 2 cucchiai di noccioline tostate tritate. Filtrate l’olio caldo sopra il mix di peperoncino e noccioline. Mescolate, scartate la cannella e unite il trito di aglio e scalogno fritti al chili croccante. Regolate di sale e conservate in un barattolo a chiusura ermetica. Salate 4 tranci di storione, lasciate riposare per 10 minuti, tamponateli con carta da cucina. Spennellate di olio e cuoceteli in una padella anti aderente già calda dal lato della pelle per 3 minuti, poi girateli per 1 minuto su ogni lato. Servite il pesce e il chili croccante come condimento.

SORBETTO VODKA E MELONE

– 700 gr di melone

– 200 gr di zucchero

– 98 gr di acqua

– 2 gr di semi di carrube

– vodka

– soda

Miscela zucchero e farina di carrube, fai sciogliere nell acqua a fuoco lento fino a 80° fino a che diventa uno sciroppo. Fai raffreddare bene. Aggiungi il melone pulito e tagliato a pezzi, o frullato. Versa il composto nella gelatiera fino a totale congelamento. Una volta pronto, prendi 90 gr di gelato al melone, circa 3 cucchiai, aggiungi 30 ml di vodka, 1 tazzina, e 60 ml di soda o acqua tonica, servendo con cannuccia e cucchiaio.

CARDONCELLI E CREMA AL PREZZEMOLO

PER LA SALSA AL PREZZEMOLO :

Frullate 280 gr di prezzemolo sfogliato e sbollentate, 2 albumi di uovo cotti, 1/2 spicchio di aglio, 15 gr di aceto bianco e 60 gr di olio extra vergine di oliva fino a ottenere una crema liscia. Aggiustate di sale. PER I CARDONCELLI : portate a bollore in una pentola dell’acqua leggermente salata con una testa di aglio e un mazzetto di timo e tuffatevi 8 funghi CARDONCELLI per 30 minuti. Scolate i funghi e lasciateli raffreddare. Tagliate a metà i CARDONCELLI e rosolateli in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva e gli stessi aromi utilizzati precedentemente. Se necessario, aggiustate di sale e pepe. IMPIATTAMENTO : tagliate a julienne 40 gr di prezzemolo sfogliato e conditelo con 2 cucchiai di sesamo bianco, succo di limone, olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Ponete al centro del piatto la salsa al prezzemolo e un trito di erbe fini fresche a piacere.

KIMCHI DI MANGO

Pelate 2 manghi, eliminate i noccioli e tagliate a dadini. Aggiungete 2 cipollotti tritati, mezzo cucchiaino di sale, uno spicchio di aglio schiacciato, un cucchiaio di zenzero a julienne, un cucchiaio di peperoncino in polvere e il succo di mezzo limone. Mescolare e riempite 2 vasetti premendo gli ingredienti finché il liquido prodotto non copre tutto. Se necessario, aggiungete succo di frutta non zuccherato. Lasciate fermentare per un paio di giorni, sfiatando i vasi un paio di volte al giorno. Conservare in frigorifero per 3 – 4 giorni. Servite con riso bianco, formaggi e pane croccante.

GNOCCHI DI ZUCCA E GRANO SARACENO

– 500 gr di zucca

– farina di grano saraceno q. B.

– sale

Cuocere la zucca a vapore. Una volta cotta ridurla in crema con una forchetta e aggiungere la farina di grano saraceno, quel tanto che basta a rendere compatto l’impasto. Su di un piano infarinato comporre i rotolino con l’impasto e tagliarli per ottenere gli gnocchi. Cuocere subito in acqua salata. Scolare e condire a piacere.

I MIEI BISCOTTI

  • 500 gr di farina bianca
  • 200 gr di zucchero
  • 1 fialetta di aroma arancia
  • 1 presa di sale
  • 2 uova
  • 200 gr di burro freddo
  • 1 bustina di lievito
  • latte
  • granella di zucchero

Mescola la farina con lo zucchero, l’aroma, il sale, le uova, il burro a pezzettini e infine il lievito setacciato. Impasta rapidamente il tutto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Forma delle palline grosse come una noce, appiattiscile un po e disponile, non troppo vicine, sulla lastra del forno foderata con carta forno. Spennella i biscotti con il latte e cospargili con granella di zucchero. Cuoci nella parte media del forno preriscaldato a 190° per 15 – 20 minuti.

SALMONE CON UVA, AVOCADO E MAIONESE AL WASABI

Cuocete per 40 minuti 120 gr di riso nero, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Tagliate a dadini 200 gr di salmone pulito, prendete 4 anelli di metallo, ungeteli con olio extra vergine, sistemateli sui piatti e riempiteli per 2\3 di riso e 1\3 di salmone, premendo bene. Mettete in frigo in attesa. Tagliate a metà una manciata di acini di uva bianca. Condite 4 cucchiai di maionese con una punta di wasabi. Affettate 1\2 avocado, conditelo con succo di lime e sale. Disponete l’avocado sopra le tartare, aggiungete la maionese, uova di trota e di pesce volante, l’uva e la scorza di lime.

TORTA DI CAROTE

  • 125 gr di burro a temperatura ambiente
  • 185 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 fialetta di aroma limone
  • un pizzico di sale
  • 200 gr di farina bianca
  • 50 gr di frumina
  • 1 bustina di lievito
  • 80 gr di mandorle spellate macinate
  • 250 gr di carote grattugiate finemente
  • zucchero a velo

Lavora il burro a crema e aggiungi lo zucchero, le uova, l’aroma e il sale. Impasta a cucchiaiate la farina, la frumina e infine il lievito setacciato. Unisci le mandorle e le carote e mescola bene. Versa l’impasto in uno stampo a cerchio apribile imburrato e infarinato e cuoci nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Cospargi la torta raffreddata di zucchero a velo.