TAGLIATELLE AI PORCINI

Impastate 150 gr di farina di grano tenero, 150 gr di semola di grano duro, 3 uova grandi e 2 cucchiai di porcini secchi polverizzati nel tritatutto. Quando l’impasto è omogeneo, fatelo riposare per 30 minuti avvolto nella pellicola. Tiratelo con la sfogliatrice, arrotolate le strisce e preparate delle tagliatelle spesse. Affettate 300 gr di porcini freschi, riscaldate una padella con 2 cucchiai di olio, uno di burro, 2 spicchi di aglio e una manciatina di timo. UNite i funghi e cuoceteli a fuoco medio per 5 minuti, salateli, lasciate che buttino la loro acqua, versate 1\2 dl di panna e cuocete ancora per 2 minuti. Scolate le tagliatelle, conditele con una noce di burro e servitele a nido ponendo i funghi al centro, guarnite con nepitella fresca e pepate a piacere.

LA STRAGUSTOSA

  • 2 fette di pane sciapo
  • 1 cucchiaio di ricotta
  • 10 gr di rucola
  • 30 gr di finocchiona
  • 2 fettine di pecorino sardo
  • 3 fettine di lonzino stagionato
  • olio evo

Su una fetta di pane sciapo disporre nel seguente ordine: la ricotta spalmata, 3 fettine di lonzino, un ciuffetto di rucola e un filo di olio evo; poi mettere la finocchiona, il pecorino sardo dolce taglito sottile e , infine, coprire con l’altra fetta di pane.

ORATA AL LIMONE E PREZZEMOLO

  • 4 orate da porzione
  • 1 manciata di foglie di limone biologiche
  • 1 limone
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

° per Squama e lava bene le orate, adagiale su 4 grandi fogli di carta forno disposti sopra altrettanti fogli di alluminio leggermente più grandi. Sistema sotto i pesci e all’interno della pancia le foglie di limone ben lavate, sala, aggiungi un pizzico di pepe, chiudi a cartoccio e cuoci nel forno già caldo a 190° per 20 – 25 minuti circa. Nel frattempo, spremi il succo del limone in un piccolo barattolo di vetro, aggiungi poco olio, una generosa macinata di pepe, il prezzemolo e un pizzico di sale. Sfiletta il pesce e disponilo nei piatti, accompagnandolo con la salsina ottenuta agitando vigorosamente il barattolo di vetro per 1 minuto circa.

SEMPRE ATTIVI: CHI BEN INIZIA E’ A METà DELL’OPERA

Per le amiche che chiedono consigli su come rimettersi in forma, dopo le scorpacciate natalizie, ecco piccoli suggerimenti: semplici, facili da attuare, che richiedono poco tempo. Un’occasione da non perdere può essere quella di non utilizzare l’ascensore e percorrere le scale a piedi, iniziare con una quindicina di piani ogni giorno, 5 per volta, bastano pochi minuti. Col trascorrere dei giorni è possibile incrementare questo esercizio aumentando di ogni giorno di 2 piani, oppure, affrontando alcuni piani, almeno 5 inizialmente, facendo i gradini a 2 a 2, per aiutare la ripresa del tono muscolare in particolare degli arti inferiori. Possiamo anche sfruttare il cammino a piedi, ideale sarebbe con l’utilizzo delle racchette per il nord walking, che mette in azione la muscolatura degli arti superiori e del busto, imparare richiede poco tempo. Iniziare con 30 – 40 minuti un paio di volte la settimana. Fedeltà e costanza nell’individuare lo spazio da dedicare a queste piccole attività daranno i benefici utili anche nel proseguimento di questo impegno.

FINGER FOOD DI MELANZANE

  • 4 melanzane viola
  • 2 mozzarelle fior di latte
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • 2 tuorli
  • basilico
  • pangrattato

Taglia le melanzane per il lungo, passale nell’uovo e poi nel pangrattato e infine grigliale. Dividi a fettine sottili la mozzarella e uniscila alla melanzana con 1 cucchiaino di passata e una foglia di basilico. Forma dei rotolini e fissali con uno stuzzicadenti. Prendi una pirofila e ungila con olio extra vergine di oliva, disponi i rotolini e inforna a 170° per 15 minuti. Si possono gustare caldi, ma anche freddi sono deliziosi.

PER LA SALSA:

  • latte di soia
  • olio di riso
  • curcuma
  • un pizzico di sale

Sul fondo in un bicchiere alto metti il latte di riso, un pizzico di curcuma e poi aggiungi il doppio dell’olio. Con un minipimer frulla il tutto, se non monta aggiungi olio, a filo. UNa goccia di limone, un pizzico di sale e la salsa è pronta.

CASTAGNA AL RUM

  • 5 kg di castagne belle e grandi
  • 50 gr di zucchero
  • 100 gr di panna liquida
  • latte caldo qb
  • 1 bicchierino di rum
  • 100 gr di cioccolato fondente

Sbucciare le castagne. Per farlo con facilità occorre prima bollirle. Poi si spellano da calde. Una volta sbucciate, si tritano così nel passaverdure con un po di latte, solo se risultano troppo asciutte. Subito dopo si mescolano con lo zucchero, la panna e il rum. Si modella il composto ottenuto fino ad ottenere la forma di una castagna, e si prosegue fino a completo esaurimento dell’impasto. Si posano le nostre nuove castagne in un piatto e si ricoprono con del cioccolato fondente sciolto prima a bagnomaria, lasciando scoperti il fondo e il picciolo. Raffreddare in frigo. Servire con panna montata.

CANNELLONI DI ZUCCA, TACCHINO E NOCI

  • 1 cipolla
  • 300 gr di tacchino già arrostito
  • 300 gr di zucca pulita
  • 150 gr di ricotta
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • 100 gr di gherigli di noce
  • 75 gr di burro
  • 50 gr di farina
  • 600 ml di latte
  • 1 ciuffo di salvia
  • 250 gr di pasta fresca per lasagne
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per togliere alle noci le pellicine, passale qualche istante in acqua bollente. Sciogli 50 gr di burro, tosta la farina, unisci, piano, il latte frullato con le noci, sale, pepe e cuoci a fiamma dolce per 10 minuti. Copri con carta da forno. Trita la cipolla con poca salvia, soffriggi con olio e sale, unisci la zucca a dadini piccolissimi e rosola 10 minuti. Aggiungi il tacchino tritato, fai andare qualche istante. Amalgama la ricotta, metà del parmigiano e metà della vellutata di noci. Scotta le sfoglie di pasta in acqua salata e farcisci con il ripieno. Sistema i cannelloni in una pirofila imburrata, il parmigiano e inforna per 25 minuti a 190°.7

TERRINA DI ROBIOLA E RICOTTA ALLE ERBE CON INSALATA

  • 160 gr di robiola fresca
  • 160 gr di ricotta di pecora
  • 1 dl di panna fresca
  • 8 gr di gelatina in fogli
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1\2 cucchiaino di menta tritata
  • 100 gr di insalatina a piacere
  • 20 gr di mandorle a lamelle
  • 20 gr di uvetta
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Lavora i 2 formaggi fino a renderli omogenei. Ammorbidisci la gelatina in acqua fredda, scolala e farla sciogliere a fuoco dolce. Unisci 1 cucchiaio di formaggio, mescola e poi incorpora quello rimasto. Condisci la crema con il succo di limone, il prezzemolo e la menta tritati, sale e pepe. Monta la panna e aggiungila al resto con una spatola flessibile. Versa il composto in uno stampo rettangolare. Fai raffreddare la terrina in frigo e sformala quando sarà ben soda, ci vorranno almeno 2 ore. In una ciotola riunisci l’insalata, l’uvetta e le mandorle e quindi condisci con un’emulsione di olio, sale e pepe. Servi con la terrina tagliata a fette spesse.

INSALATA DI CAROTE, MELE E SEDANO

  • 3 carote
  • 4 coste di sedano
  • 2 mele
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero
  • olio evo
  • succo di limone

Pulisci le carote sotto l’acqua corrente usando una spazzola vegetale oppure pelale, quindi riducile a striscioline usando una grattugia a fori grossi e irrorale con il succo di limone. Lava il sedano e le mele. Tagliali a fettine o striscioline sottili. Riunisci gli ingredienti in una ciotola, aggiungi i semi di sesamo, mescola bene e servi. Il sedano e le mele, ottimi per la depurazione dell’organismo, sono anche ricchi di minerali e vitamine. Non meno vitaminiche e remineralizzanti sono anche le carote.

TORTA SALATA AI CARCIOFI

  • 230 gr di pasta sfoglia
  • 1 busta di carciofi in spicchi da 300 gr
  • 250 gr di ricotta vaccina
  • 30 gr di parmigiano
  • 2 uova
  • 1 porro
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale
  • pepe

PER IL RIPIENO: dopo averli scottati in acqua bollente, fai rosolare i carciofi con il porro in 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva. In una terrina mescola la ricotta vaccina, il parmigiano, le uova, prezzemolo, sale e pepe. Quindi unisci i carciofi e il porro al composto di ricotta. PER LA COTTURA: sistema la pasta sfoglia in una teglia da forno e versa il composto. Fai preriscaldare il forno a 200°, poi cuoci per almeno 30 minuti a 180° – 200°.