SALVIA FRITTA

  • 24 foglie di salvia
  • 12 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 limone non trattato
  • olio di semi di arachide per friggere

Scegli le foglie di salvia in modo che per dimensioni si possano accoppiare a 2 a 2. Lavale, asciugale, metti un filetto di acciuga tra 2 foglie. Prepara la pastella: in una ciotola mescola rapidamente la farina e l’acqua in modo da ottenere un composto molto denso. Immergi i piccoli sandwich di salvia e acciughe nella pastella e friggili nell’olio di semi bollente. Scolali su carta da cucina e servili con spicchi di limone e, se ti piace, con qualche fogliolina di salvia.

INSALATA DI POMODORI E CEREALI

  • 300 gr di tris di cereali
  • 200 gr di pomodori ciliegini
  • 100 gr di pomodori ciliegini gialli
  • 3 pomodori verdi piccoli
  • 1 pomodoro tondo da insalata
  • 20 pomodori datterini
  • basilico fresco
  • menta
  • timo limone
  • 1\4 di bacca di vaniglia
  • origano secco
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • olio
  • sale
  • pepe

Lessate il tris di cereali in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e raffreddatelo sotto acqua fredda. Tagliate a metà i pomodori ciliegini rossi e gialli. In un bicchiere emulsionate, con l’aiuto di una forchetta, 1 – 2 cucchiai di olio di oliva con le bacche di vaniglia. Trasferite i pomodori tagliati in una teglia rivestita di carta da forno, conditeli con l’emulsione di olio alla vaniglia, sale, pepe, zucchero e origano a piacere. Fate raffreddare. Aggiungete i pomodori verdi, il pomodoro tondo tagliato a spicchi, i pomodori datterini e i ciliegini cotti in forno, ormai freddi, insieme al loro condimento. Mescolate, unite un trito di erbe aromatiche e aggiustate di sale e pepe, quindi servite.

RISO NERO E GAMBERETTI

  • 150 gr di riso nero
  • brodo vegetale
  • 20 gamberetti
  • 1 cipolla bianca
  • burro
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano

Prendete della cipolla bianca e affettatela finemente. Ponetela in una risottiera, fatela cuocere a fiamma media con una noce di burro e un paio di cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Quando la cipolla sarà diventata trasparente e sarà ben dorata potrete aggiungere il riso nero. Una volta che avrete versato il riso nella padella continuate a mescolare per qualche minuto per far si che si tosti, quindi aggiungete un bicchiere di vino bianco e sfumate. Una volta che il vino bianco sarà evaporato aggiungete il brodo di cottura. Aggiungete brodo poco alla vota e continuate a mescolare di tanto in tanto. Mentre il riso cuoce iniziate a pulire i gamberi togliendo il carapace, le zampette e la testa. Con un coltello incidete i gamberi sul dorso e puliteli delle interiora. Quando mancheranno pochi minuti, circa 4\5, alla fine della cottura del riso potrete aggiungere i gamberi. A parte prendete una carota e del sedano fresco e tagliate delle strisce sottili da aggiungere a crudo. Una volta che il riso avrà terminato la cottura spegnete il fuoco, aggiungete una noce di burro e mantecate il risotto. Servite in un piatto ben caldo, decorate con prezzemolo tritato fine e le verdure che avrete preparato in precedenza.

RAVIOLONE APERTO CON BATTUTA DI VITELLO, PISELLINI, CAROTE E CIPOLLA IN AGRODOLCE

  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di semola rimacinata
  • 4 uova
  • 200 gr di fesa di vitello
  • 50 gr di piselli freschi
  • 8 carote baby
  • 1 cipolla rossa media
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • una noce di burro
  • olio
  • sale
  • pepe

Prepara la pasta fresca con le farine, un pizzico di sale e le uova oppure acquistala già pronta. Pela la cipolla, mettila in una teglia piccola, cospargila con olio, sale, pepe, zucchero, aceto e inforna per 45 minuti circa a 190°, coprendo la teglia con la carta da forno e la carta stagnola. Taglia in parti la cipolla e separa ogni singola foglia ottenuta. Pulisci i piselli, le carote e falle sbollentare per 2 minuti. Poi immergili in acqua e ghiaccio. Stendi la pasta fresca, ritaglia dei quadrati e cuocili in abbondante acqua salata. Prepara la battuta di vitello, condiscila con olio, sale e pepe. Salta i piselli e le carote in una pentola con del burro. Disponi sul piatto un quadrato di pasta, poni al centro la battuta, copri con un altro quadrato di pasta. Condisci con i piselli, le carotine, la cipolla, il burro sciolto, sale e pepe.

COTOLETTE DI LEGUMI

Prendi 200 gr di cannellini e 200 gr di ceci e falli lessare. Se hai un po di tempo, togli loro la buccia trasparente per rendere poi più digeribile la pietanza. Puoi anche acquistarli in barattolo, ma in questo caso sciacquali bene per togliere l’acqua di conserva, che spesso contiene sale e zucchero. Una volta pronti i legumi, mettili in un frullatore insieme a 50 gr di farina di ceci, 10 foglioline di prezzemolo, 1\2 spicchio di aglio, 1 pizzico di paprika, 1 pizzico di sale e 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Frulla il tutto, quindi preleva il composto, forma una palla soda e lasciala riposare per 30 minuti circa in un recipiente. Dopo di che, con le mani unte di olio, forma 4 cotolette e passale nel pangrattato da entrambi i lati. Fodera quindi una teglia con la carta forno e adagiale sopra. Aggiungi un filo di olio extra vergine e inforna a 190° per 15 – 20 minuti.

GHIACCIOLI ALLA FRUTTA

  • 250 gr di lamponi
  • 300 gr di pesche mature
  • 1 limone
  • 3 dl di acqua

Lava i lamponi e frullali. Passa al setaccio la purea per eliminare i semi, poi mescolala con il succo filtrato di 1\2 limone e 1,5 dl di acqua. Versa la preparazione in 4 stampini da ghiacciolo o in 4 bicchierini e riponi nel freezer. Quando inizierà a formarsi il ghiaccio, inserisci un bastoncino di legno in ogni contenitore. Ripeti lo stesso procedimento con le pesche. Lavale, tagliale a pezzetti senza sbucciarle e frullane circa 2\3 fino ad ottenere un composto cremoso. aggiungi 13 rimasto e frulla di nuovo, velocemente, in modo che rimanga qualche pezzo di frutta visibile. Unisci il succo filtrato di 1\2 limone e 1,5 dl di acqua e mescola. Suddividi il composto in 4 stampini o in 4 bicchierini e trasferisci nel freezer.

GAZPACHO IN INSALATA E FRISELLE

  • 360 gr di code di mazzancolle
  • 4 friselle medie integrali
  • 4 uova
  • 1 peperone giallo
  • 2 cetrioli
  • 8 pomodori sardi
  • 1 cipolla rossa
  • 1 lime non trattato
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • aceto di mele
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 peperoncino secco
  • sale
  • pepe

Rassoda le uova, raffreddale sotto acqua corrente e sgusciale. Bagna le friselle con una miscela di 1 bicchiere di acqua, 4 cucchiai di aceto, sale e pepe. Priva le mazzancolle del carapace e del filo nero sul dorso e insaporiscile per 10 minuti in un trito di peperoncino, scorza di lime e finocchietto, lasciane da parte un po per il decoro finale. Poi scottale in padella con un filo di olio e un pizzico di sale per pochi istanti; fai raffreddare. Lava e pulisci le verdure. Taglia i pomodori a spicchi e la cipolla a fettine. Priva il cetriolo di parte della buccia, a strisce alternate, e taglialo a nastro con un pela patate. Riduci il peperone a striscioline sottilissime, con il pela pelapatate, se vuoi. Disponi nei piatti le friselle spezzettate, le verdure e le mazzancolle. Sbriciola le uova con le mani e distribuiscile sull’insalata. Condisci con olio, sale e ciuffi di finocchietto.

CURIOSITA’

Durante le riprese del quarto, spettacolare episodio della saga dei Pirati dei Caraibi, la splendida Penelope Cruz si è ritrovata ad essere in dolce attesa, evento sicuramente lietissimo ma che rischiava di compromettere le riprese del film. Per realizzare molte scene è stata chiamata al suo posto una controfigura di eccezione, la sorella Monica, anche lei attrice e, soprattutto, quasi una sosia della ben più famosa Penelope.

MELANZANE, DATTERINI CANDITI, MOZZARELLA E CHIPS DI PANE

PER I POMODORI CANDITI:

  • 40 gr di datterini mondati
  • 20 gr di zucchero a velo
  • sale
  • pepe
  • timo
  • olio extra vergine di oliva

Sbollentate i datterini in acqua per 1 minuto e poi raffreddateli in acqua e ghiaccio. Eliminate la pelle esterna. Condite i pomodorini con lo zucchero a velo, l’olio extra vergine di oliva e le foglie di timo. Aggiustate di sale e pepe. Infornate i pomodorini conditi a 90° per almeno 2 ore. Raffreddate e conservate il olio extra vergine di oliva.

PER LA CREMA DI MOZZARELLA:

  • 80 gr di latte
  • 120 gr di mozzarella di bufala

Scaldate il latte e versatelo in un mixer, aggiungete la mozzarella tagliata a fette e frullate sino ad ottenere uan crema liscia ed omogenea.

PER LA CREMA DI MELANZANE:

  • 4 melanzane viola
  • 20 gr di aceto balsamico
  • sale
  • 30 gr di olio extra vergine di oliva
  • un mazzo di basilico

Cuocete le melanzane tagliate a metà in una padella per 1 ora e mezza, fate raffreddare e recuperate la polpa. Tritatela e conditela con l’olio, il basilico, il sale e l’aceto balsamico.

PER LE CHIPS DI PANE ALLE OLIVE:

  • 1 pagnotta di pane
  • crema di olive taggiasche
  • sale
  • olio extra vergine di oliva

Tagliate il pane in fette e condite con la crema di olive. Disponete le fette di pane su una placca da forno e fate cuocere a 170° per 10 minuti per ottenere delle chips ben dorate.

IMPIATTAMENTO:

Versate la crema di mozzarella alla base del piatto, fare delle quenelle di crema di melanzane, distribuite i datterini canditi, le chips di pane e terminate con le foglie di basilico.