La Florida è il paese dell’eterna estate, la penisola di sogno nella quale la natura e l’uomo hanno collaborato per creare uno degli ultimi paradisi terrestri esistenti. Il clima, subtropicale, nella zona settentrionale e centrale, tropicale nella zona meridionale, la Florida è lunga circa 650 Km, consente piacevoli soggiorni in qualunque periodo dell’anno. Gli inverni sono brevissimi e non offrono altri inconvenienti che un vento freddo proveniente da nord. Ma è un vento che non impedisce al turista, riparato dalle apposite gabbie trasparenti, di prendere il sole sulla spiaggia e di esibire, al ritorno a casa, una splendida abbronzatura fuori stagione. L’immagine che abbiamo in Europa della Florida è alquanto distorta. Cinema e tv ce l’hanno sempre mostrata o come cimitero degli elefanti, ultima spiaggia per anziani pensionati che si spingono al sole per vivere al caldo gli ultimi anni della loro vita; oppure come un centro di vizio e di perdizione, un luogo nel quale è sconsigliabile soffermarsi. Qualcosa di vero in tali immagini esiste: in Florida, come del resto sulla Riviera Ligure in Italia, o sulla Costa Azzurra in Francia, molti pensionati si recano per godere i frutti di una vita di lavoro. E Miami, a causa della continua immigrazione di rifugiati politici da Cuba, è divenuta negli ultimi 30 anni una delle città più convulse d’America. Ed è anche, con i suoi quasi 2 milioni di abitanti, una delle più grandi. Ma voler generalizzare, facendo di ogni erba un fascio, è ingiusto e, soprattutto, sbagliato. Miami è come ogni altra metropoli del mondo, dove diverse realtà sono costrette a convivere. Inoltre a Miami il melting pot, o miscuglio delle razze, ha creato in passato numerosi problemi dovuti all’incomprensione e alle difficoltà di integrazione di popolazioni tanto diverse. Ora, Però, tutto sta cambiando. Negli Stati Uniti, a differenza della vecchia Europa, la realtà umana e sociale è in continua mutazione. Visitare gli stessi posti e le stesse città a distanza di 10\15 anni significa riconoscere a stento i luoghi e le atmosfere. Oggi Miami, grazie all’interessamento di alcune eminenti personalità, sta tornando agli splendori del passato. South Beach il quartiere più malfamato della città, è stato risanato e restituito a vacanzieri e turisti. D’altronde la Florida non è soltanto Miami o Miami Beach. E’ Orlando, con il grandioso spettacolo di Disney World, delizia per grandi e per i bambini, forse più per i primi che per i secondi; è il centro spaziale Kennedy di Cape Canaveral, da dove partono le grandi astronavi; è Florida Keys, il grande cordone insulare che si lancia dalle coste meridionali della Florida nel Golfo del Messico per quasi 250 Km. Tutte le isole sono collegate alla terraferma da un’unica, grande autostrada con ben 42 ponti, il più lungo dei quali misura 24 Km. Agli amanti della natura la Florida offre spettacoli di incommensurabile bellezza. Qui è ancora possibile vedere i grandi alligatori allo stato selvaggio. Esistono numerosi parchi protetti, dove la natura tropicale si esprime in tutto il suo lussureggiante fascino. SE avrete tempo e non volete limitarvi a crogiolare al sole sulle candide spiagge del Golfo del Messico o dell’Atlantico, potrete visitare il Seaquarium, il Planet Ocean, la foresta dei pappagalli, la foresta delle scimmie, il metrozoo, l’Everglades National Park. Gli alberghi nei quali il turista viene ospitato sono tutti di ottima categoria, dalla turistica alla prima lusso. Non esiste che l’imbarazzo della scelta e qualunque agenzia di viaggio saprà consigliarvi la combinazione più adatta ai vostri gusti e alle vostre possibilità. Dalla Florida inoltre si può partire per compiere entusiasmanti crociere nel Golfo del Messico: le Bahamas, i luoghi più suggestivi dei Caraibi, la penisola messicana dello Yucatan. Navi da favola sono pronte ad accompagnarvi negli scenari più suggestivi del mondo. Parlare di prezzi, data la molteplicità delle offerte, è impossibile. Il costo, in ogni caso, è accessibile a tutte le tasche: un soggiorno in tali incantevoli località non inciderà sul bilancio familiare più di una vacanza sulla riviera romagnola o in Versilia. Certo, se la vacanza in Italia durerebbe 3 settimane, per la stessa somma in Florida potrete trascorrere 10\12 giorni. A incidere sul costo è l volo dall’Italia, ma anche il viaggio in aereo fa parte del fascino di una vacanza eccezionale. Il segreto, in vacanze di questo tipo, è non voler vedere tutto, visitare tutto. Non fate come gli stranieri che, in una settimana trascorsa in Italia, pretendono di vedere tutta Venezia e tutta Firenze, per citare le 2 città più gettonate dai turisti, con il risultato di non vedere niente e di stancarsi senza alcun costrutto. Fissate una meta e concentratevi su quella. SE della Florida amate il mare e il sole, trascorrete le vostre vacanze sulla spiaggia, facendo il bagno e cavalcando le onde sul windsurf. SE, al contrario, siete attirati dal gigantismo di Disney World, passate il vostro tempo nella città dei giochi. Incontrerete Topolino e Paperino, stringerete la mano a Minnie e a Pluto e potrete vedere da vicino i colossali trucchi del cinema. La caratteristica più piacevole dell’America, e non solo della Florida, è offrire vacanze per tutti i gusti, in assoluta libertà. Sceglierete da voi le vostre mete e, con modesti supplementi di prezzo, potrete raggiungerle. Magari noleggiando una macchina e viaggiando in libertà sulle grandi autostrade.