E’ uno dei prodotti di maggior successo degli ultimi anni, che ha rivoluzionato il modo di cucinare. Con la pasta sfoglia fresca già pronta, infatti, si possono preparare centinaia di ricette dolci e salate in poco tempo e senza fatica. Oltre a quella tradizionale, oggi viene proposta anche sottile, con farina integrale oppure light, ma la ricetta di base non cambia ed è simile a quella casalinga. Gli ingredienti dell’impasto sono la farina di frumento 0, l’acqua, il sale e una buona dose di burro o margarina. Sono proprio questi grassi a dare alla sfoglia la sua caratteristica struttura stratificata, fragrante e friabile. Fra gli ingredienti si possono trovare anche acidificanti, acido ascorbico, acetico o lattico, e grassi vegetali idrogenati, anche se oggi si tende ad eliminarli perchè ritenuti poco salubri per cuore e arterie, meglio verificare in etichetta. Per ottenere la sfoglia, gli ingredienti vengono mescolati nell’impastatrice, prima lentamente e poi in modo energico finchè il composto diventa liscio ed elastico. Quindi si aggiunge un grasso, di solito la margarina perchè irrancidisce meno rispetto al burro e si conserva più a lungo, che viene steso tra uno strato e l’altro dell’impasto. Durante la preparazione il composto deve inglobare aria in modo che, una volta in forno, si gonfi nei caratteristici strati sottili e croccanti. Poi l’impasto subisce varie laminature, cioè viene steso e ripiegato diverse volte, in modo da creare strati alternati di pasta e margarina. Quindi la pasta viene fatta riposare e poi formare, cioè sottoposta ad una laminatura per assottigliare la sfoglia, quindi arrotolata nella carta da forno e confezionata. I furgoncini refrigerati la consegnano nei negozi, dove viene esposta nei banchi frigo. Rotonda o rettangolare, normale o sottile, classica o integrale, la pasta sfoglia è perfetta per primi o secondi piatti in crosta, torte, stuzzichini o quiche salate. Molto gustosa, è però calorica: 100 gr apportano circa 400 calorie, fornite per oltre il 40% da carboidrati e per quasi il 25% da grassi, un rotolo pesa in genere 230 gr. La versione integrale contiene più fibre ma quella light ha 328 calorie e il 16% di grassi. Attenzione anche al sale, perchè il contenuto medio di sodio è di 0.40 gr ogni 100 gr. I piatti preparati con la sfoglia pronta, dunque, sono pratici e invitanti ma, se si hanno problemi di linea, è meglio consumarli con moderazione.