Bionde, rosse, navel, tardive: sono circa 19 le varietà ce si trovano soltanto in Italia. E’ l’agrume più diffuso al mondo, indicato come arancia dolce per distinguerlo dall’arancia amara, molto usata in cosmetica per le proprietà dei suoi oli essenziali. Sono un’ottima fonte di antiossidanti che, oltre a contrastare l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi, contribuiscono a rendere più forte il sistema immunitario e più attivo il metabolismo. In cucina si possono utilizzare in un’infinità di ricette: dalla classica marmellata per il breakfast all’inglese, ai secondi con pollo, scaloppine o anatra, la vitamina C delle arance permette di assorbire meglio il ferro contenuto nella carne, ai dessert come crostate e torte. Cioccolato fondente e arancia ad esempio sono un abbinamento praticamente perfetto.