Ti stai chiedendo come apparecchiare la tavola di natale di quest’anno? Puoi evitare di lanciarti nell’acquisto sfrenato di nuovi piatti, bicchieri e tovaglie, per concentrarti invece sugli accessori e sui minimi dettagli. Basterà qualche piccolo tocco scintillante a centro tavola, anche per un’apparecchiatura minimalista. Scegli un tema e un colore dominante, ad esempio oro e blu o un super classico rosso e verde e lasciati ispirare. Puoi cercare in casa recipienti bassi e stretti: coprili di spugna e usali per realizzare un runner da tavola creativo ed ecologico con la disposizione di fiori, rami, nastri, candele o palle di natale fatte con lo spago, il tutto dipinto con spray color oro. I segnaposto, che possono anche diventare piccoli cadeau per gli ospiti, puoi crearli con i vasetti di vetro delle marmellate: riempili di terra e piantine grasse, poi decorali con nastrini e un cartellino con il nome. Per i più audaci: un bel servizio di piatti ereditato dalla nonna può essere reinterpretato se abbinato ad altri pezzi finiti in fondo all’armadio perchè spaiati. Per scaldare subito l’atmosfera, ed evitare qualche iniziale momento di imbarazzo, servi un piccolo aperitivo in piedi prima di invitare i tuoi ospiti ad accomodarsi al tavolo da pranzo. Basta qualcosa di semplice, anche una coppa di champagne con crostini al salmone, grissini integrali sui quali arrotolare fettine di culatello, o una semplicissima bruschetta. Una tavola ben apparecchiata è una tavola sulla quale riesci a lasciare spazi vuoti: serviranno ad accogliere i vassoi con le portate e a lasciare ai tuoi ospiti abbastanza spazio per mangiare comodamente. Il sottopiatto è fondamentale per un tocco di eleganza: va posto a 2/3 cm dal bordo del tavolo e non va mai tolto alla fine del pasto. I piatti vanno disposti sopra, dal più grande al più piccolo. Sulla tavola meglio evitare i fiori finti e anche tutte le decorazioni eccessivamente profumate come candele troppo aromatiche o incensi, che possono disturbare o nascondere l’aroma dei piatti. Apparecchia la tavola con una tovaglia ampia, la cui caduta deve essere di circa 35-40 cm per parte. L’ideale sarebbe stirala direttamente sulla tavola, per evitare che rimangano troppe pieghe. Stira i tovaglioli piegandoli solo in 4, poi piegali a mano in modo da ottenere dei perfetti rettangoli.