AGNELLO: ECCELLENZA ITALIANA

Il nostro paese vanta una produzione di alta qualità di carne di agnello, frutto di una tradizione secolare: sono 38 le razze allevate con 3 marchi Igp: agnello di Sardegna, abbacchio romano e agnello del Centro Italia. Gli animali a denominazione sono allevati allo stato brado e semibrado, con alimentazione naturale: fino alo svezzamento solo latte materno, in seguito erbe ed essenze aromatiche dei pascoli, con minime integrazioni. L’agnello di Sardegna Igp è razza sarda, o di incroci, nato, allevato e macellato su tutto il territorio dell’isola; è venduto nelle 3 categorie del Latte, Leggero e da Taglio. La carne, rosa chiaro e con grasso bianco soprattutto di copertura, ha odore e sapore intensi, è tenera e succulenta. L’abbacchio, agnello da latte in romanesco, romano Igp proviene da esemplari di 5 razze, tra cui sarda e comisana, nati, allevati e macellati, 28-40 giorni, in tutto il Lazio. Ha carni rosa chiaro di tessitura fine, con poco grasso, odore e sapore freschi e tenui. L’agnello del centro Italia Igp, è ottenuto da razze locali e loro incroci; viene prodotto in Emilia Romagna, alcune province, e in Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo . Si trova nella tipologia agnello Leggero, Pesante e Castrato. LA carne rosata è molto tenera, con equilibrato grasso di cpertura e molto poco di infiltrazione: ha aroma e gusto caratteristici ma delicati.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...