Spesso viene chiamato merluzzo italiano per distinguerlo da quello atlantico, che però appartiene ad un’altra famiglia. Il nasello viene pescato in tutto il Mediterraneo, dove è abbondante in particolare in Adriatico, praticamente tutto l’anno e messo in commercio fresco. Quello congelato, sotto forma di filetti o tranci, proviene invece da altri mari, dove vive in numerose specie. Le carni del nasello sono bianche e con poche lische, quasi senza grassi, e molto digeribili, adatto anche ai bambini per il loro sapore delicato. La preparazione più diffusa è lessato in un brodo aromatico, accompagnato da contorni di verdure di sapore non invadente o in salsa verde. Gli esemplari più grandi, si prestano anche a preparazioni al forno, alla griglia o al cartoccio, mentre quelli più piccoli sono eccellenti in frittura.