POMODORO SARDO

Tondo e liscio, si distingue dalle altre varietà per le dimensioni medio piccole, e la parte superiore, la cosiddetta spalla, di colore verde, più o meno esteso a seconda del livello di maturazione, che sfuma verso il vermiglio. Ciò che lo rende un ottimo pomodoro insalataro, cioè da gustare preferibilmente crudo, è la polpa soda e croccante, dal sapore ben equilibrato tra acidità e grado zuccherino. Come suggerisce il nome, si tratta di una varietà tipica della Sardegna, conosciuta anche come camone e coltivata nella regione fin dagli anni 80, che sviluppa le sue virtù organolettiche grazie alla salinità dei terreni costieri. Prodotto da aziende selezionate, viene raccolto a mano fino a giugno. Nel tempo sono stati sviluppati numerosi ibridi, coltivati anche in altre regioni e commercializzato con il nome sardo o marchi, che fanno riferimento alla tipologia di partenza.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...