DECOTTO & CO

È indicato contro il raffreddore e i virus influenzali.

Preparalo con 4-5 pezzettini di radice di zenzero in 200cc di acqua, portalo a ebollizione e fai bollire lo zenzero per almeno 10 minuti. Bevi il decotto 3 – 4 volte al giorno. Puoi aggiungere il succo di limone e dolcificare con il miele. In alternativa puoi usare l’ estratto secco di zenzero, titolato in gingeroli: 2-3 compresse al giorno, da 100 mg ciascuna, fino a miglioramento. Avrai sollievo anche con un bagno caldo, dopo aver versato 10 gocce di olio essenziale nell’acqua.

AVOCADO TOAST PERFETTO

  • 6 fette di pane integrale
  • 2 avocado
  • 2 lime
  • 10 pomodorini gialli
  • 10 pomodorini rossi
  • Basilico fresco
  • Semi vari: girasole, canapa o zucca
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Sbuccia gli avocado ed estrai la polpa, quindi tagliala a cubetti e mettila in una ciotola. Spremi il lime sopra l’avocado, stando attenti ad eliminare eventuali semi. Trita il basilico e aggiungilo nella ciotola insieme a un po’ di pepe e a un pizzico di sale. Mescola. Taglia a metà i pomodorini e passali velocemente in padella con poco olio e un pizzico di sale. Scalda le fette di pane in padella, nel tostapane o nel forno; quando saranno dorate e croccanti, cospargile con la polpa di avocado e completa con i pomodorini, delle foglioline di basilico e una manciata di semi.

CROSTATINE DI FARRO E MIRTILLI

  • 250 gr di farina bianca di farro
  • 5 gr di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 60 gr di olio di semi di girasole
  • 60 gr di bevanda di soia
  • 60 gr di zucchero grezzo di canna chiaro
  • La scorza di un limone non trattato

PER IL RIPIENO

  • 200 gr di composta di mirtilli

Mescola gli ingredienti secchi: la farina, il lievito per dolci, il sale e la vaniglia. In una ciotola mescola con la frusta l’olio, la bevanda di soia, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Versa gli ingredienti secchi nella ciotola in un colpo solo insieme a quelli liquidi e impasta con le mani. Deve risultare un panetto piuttosto morbido. Mettilo in frigo per 30 minuti avvolto con la pellicola per alimenti. Stendi l’impasto. Rivestì le formine delle crostatine, ilia e infarina, prima, se non sono antiaderenti, e bucherella con la forchetta fondo. Tieni gli scarti di frolla da.parte. Riempi con la composta di mirtilli. Con l’impasto rimasto fai delle strisce e decora le crostatine. Inforna in forno preriscaldato in modalità statica a 175° per 30-35 minuti.

DIARIO DI UNA SCHIAPPA VACANZE DA PANICO di Jeff Kinney

E’ inverno, fa freddo e le feste si avvicinano. I programmi di Greg? Starsene al calduccio in casa, ovviamente. Peccato che mamma er papà abbiano altri piani: una bella vacanza di famiglia su un’isola tropicale è quello che ci vuole. Spiagge, sole, delfini, gite in barca: un vero paradiso. Già, solo che stiamo parlando di Greg e della sua famiglia. Non penserete mica che fili tutto liscio, vero? Basta finire dalla parte sbagliata dell’isola, e la vacanza da panico è pronta a cominciare.

MINESTRA DI CECI E CASTAGNE

  • 300 gr di ceci secchi
  • 200 gr di castagne
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 patata
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • 4 fette di pane casareccio integrale
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • Metti a mollo i ceci la sera precedente, in acqua fredda. Il giorno dopo, rosola in una pentola 2 spicchi di aglio sbucciati e tagliati a fettine con 3 cucchiai di olio, aggiungi i ceci scolati e sciacquati e fai insaporire qualche minuto, unisci la patata pelata e la foglia di alloro, copri con circa 2 l di acqua e cuoci a fuoco medio per 1 ora. Incidi il guscio delle castagne e cuocile in forno sulla placca a 180° per 45 minuti. Sgusciale, elimina la pellicina, tagliale a pezzi, tranne qualcuna per decorare, versa sui ceci e prosegui la cottura per 30 minuti. Schiaccia la patata con la forchetta, sala e pepa. In una padellina scalda 4 cucchiai di olio con lo spicchio di aglio rimasto sbucciato a fettine, gli aghi di rosmarino e fai dorare. Togli la crosta al pane, taglialo a dadini e doralo in padella con 1 cucchiaino di olio. Distribuisci la minestra nei piatti, condiscila con l’olio caldo al rosmarino e aglio, completa con i crostini di pane e le castagne intere.

TORTINI SOFFICI CIOCCOLATO E ARANCIA

  • 150 gr di burro + 30 gr per imburrare i barattoli
  • 150 gr di zucchero
  • 120 gr di marmellata di arance
  • 100 gr di farina di frumento 00
  • 50 gr di cacao
  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 1 arancia non trattata
  • un pizzico di sale
  • panna acida per accompagnare

Imburra generosamente 4 barattoli di vetro a chiusura ermetica e ricopri il fondo con un disco di carta forno. Raccogli in una ciotola il burro con lo zucchero e montali con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Poi aggiungi all’impasto nell’ordine: il cacao, 1 uovo, metà della farina, 1 secondo uovo, la farina rimasta, l’uovo rimanente, il sale, il cioccolato tritato grossolanamente e la scorza grattugiata dell’arancia. Lavora il composto con una spatola, unendo l’ingrediente successivo solo se il precedente è ben amalgamato. Metti la marmellata in una piccola casseruola e falla sciogliere per qualche minuto a fuoco bassissimo. Trasferisci il composto al cioccolato in un sac a poche e spremilo nei barattoli riempiendoli fino a metà. Aggiungi 1 cucchiaio di marmellata ciascuno, copri con l’impasto rimasto e termina con un po di marmellata. Chiudi ermeticamente i barattoli, trasferiscili in una pentola, coprili completamente di acqua e falli bollire a 100° per 1 ora. Lascia raffreddare le tortine, toglile dai vasetti e servile accompagnate con 1 cucchiaio di panna acida.

PASTA ‘NCACIATA ALLA SICILIANA

  • 600 gr di rigatoni
  • 400 gr di macinato
  • 200 gr di pisellini freschi o surgelati
  • 3 melanzane grosse
  • 6 uova sode
  • 1 l di salsa di pomodoro ciliegino
  • 250 gr di provola piccante
  • 200 gr di parmigiano
  • 1 cipolla media
  • basilico qb
  • olio evo qb
  • pepe nero qb
  • sale qb

Soffriggete la cipolla tritata, aggiungete il macinato, regolate di sale e pepe e fate rosolare per circa 5 minuti, quindi unite la salsa di pomodoro. Dopo circa 30 minuti di cottura a fuoco basso aggiungete i piselli e lasciate cuocere per 20 minuti. Nel frattempo, tagliate le melanzane a fette, cospargetele di sale e lasciate spurgare per mezz’ora, risciacquatele, asciugatele bene e friggetele nell’olio extra vergine di oliva. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela al dente. Condite la pasta con il sugo, tenendone un po da parte. Versate sul fondo di una teglia da forno una parte del sugo di carne rimasto e procedete disponendo uno strato di pasta e uno di melanzane fritte, quindi procedete con la provola tagliata a fettine, il parmigiano grattugiato, 2 uova sode tagliate a pezzettini e foglioline di basilico. Cospargete uniformemente con il sugo rimasto e procedete con un secondo stratp ricoprendo la pasta e il rimanente sugo. Finite con una spolverata di formaggio grattugiato. Mettete la teglia in forno a 200° per circa 30 minuti, finchè sulla superficie non risulterà una crosticina ben dorata.

PENNETTE ALLE ALICI

  • 320 gr di pennette lisce
  • 20-24 alici
  • 1 pomodoro cuore di bue
  • 1 peperone rosso
  • 3 limoni
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 rametti di finocchietto selvatico
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Priva le alici di testa, interiora e lisca, sciacquale e tamponale. Salale e mettile in frigo per 15 minuti. Irrorale con il succo di 2 limoni e mezzo e lasciale marinare per 2 ore. Sbuccia il pomodoro con il pelapatate, taglialo a metà, recupera i semi e schiacciali in un setaccio raccogliendo la loro acqua. Riduci la polpa a dadini. Arrostisci il peperone sulla fiamma, spellalo e riduci le falde a dadini. Uniscilo al pomodoro e condisci con olio e sale. Dissala i capperi in acqua per 20 minuti, poi sciacquali, tamponali e frullali con l’acqua del pomodoro, 2 cucchiai di succo di limone, 4 cucchiai di olio e il finocchietto. Lessa la pasta, sgocciolala, raffreddala sotto l’acqua e mescolala con gli ortaggi a dadini. Dividila nei piatti, completa con le alici sgocciolate e la salsa al finocchietto.